Benvenuti al numero ti Settembre/Ottobre 2004 di LinuxFocus
    
 
    La GPL è sempre la licenza giusta?
    Per il software la GPL funziona bene perché obbliga a ridare alla comunità
    le modifiche e i miglioramenti. In altre parole il software è libero
    e sieamo liberi di modificarlo, ma il prezzo è che dobbiamo restituire
    il favore attraverso i miglioramenti. Questo ha come effetto il miglioramento
    e la crescita nel tempo.
    
    Per la documentazione abbinata al software GPL la licenza FDL (Free
    Documentation License) è quella giusta, perché fa alla
    documentazione lo stesso effetto del software.
    
    Ma per la documentazione che non viene aggiornata? Beh, qui il trucco della
    GPL non funziona perché non c'è il ritorno dei miglioramenti.
    
    LinuxFocus è stato distribuito per alcuni anni sotto la FDL, ma i
    tempi stanno cambiando. Con la crescita di importanza di Linux arrivano
    anche i "cattivi" che cercano di abusare del sistema e di farci soldi senza
    restituire niente. Tutto quello che devi fare è stampare gli articoli,
    dire a tutti quanto sei bravo a supportare la comunità... e i soldi
    entrano nelle loro tasche. Il vero lavoro è stato fatto da altri.
    Prendono e non danno. Niente nuovi articoli e niente aggiornamenti.
    
    Vogliamo avere la massima libertà ma dobbiamo fermare questi figuri,
    specialmente quando mandano le loro "belle mail di promozione dell'open
    source" tramite MS Outlook.
    
    creativecommons.org
    ha diverse licenze fatte per fermare questi abusi. Sono licenze molto
    libere, ma non sono la GPL. Abbiamo quindi deciso di cambiare la nostra
    licenza. Per quasi tutti i nostri lettori non cambierà niente, ma
    chiunque cerchi di farci dei soldi dovrà dare qualcosa in cambio.
    -- Guido Socher
    
     
    
    
    
      Articoli di LinuxFocus.org
    
    Applications
    
    Unix basics
    
      ![[translated]](../../common/images/frame_tux.gif) Il mistero dei mount-point , di Guido
      Socher Il mistero dei mount-point , di Guido
      Socher
 
 Questo articoli spiega il concetto di mount point, ma spero che l'articolo
      contenga informazioni utili anche a chi non è nuovo di Linux.
Graphics
    
    
      ![[translated]](../../common/images/frame_tux.gif) Animazione semplice , di Alexander
      Langer Animazione semplice , di Alexander
      Langer
 
 Creare semplici animazioni è facile e divertente, per i bambini
      ma anche per gli adulti.
System Administration
    
      
    Il trucco di LinuxFocus
    
    Cambiare i colori nella mappa dei colori di una immagine indicizzata
    
    Gimp è uno dei programmi più potenti, ma c'è una cosa
    che non riesce a fare: la modifica diretta della mappa dei colori. Lo si
    può fare con il buon vecchio xv (http://www.trilon.com/xv/ e
    http://www.trilon.com/xv/downloads.html). 
    Salvate la vostra immagine come gif e apritela con xv. Andate in
    Windows->Color Editor. Ora potete cambiare facilmente i colori.
    Semplicemente selezionateli nella mappa e cambiateli. Nell'esempio a destra
    cambiamo la finestra blu di questa piccola casa con una nera.
    Modificare la mappa dei colori solitamente è più preciso
    rispetto alla selezione in Gimp. Nel caso che i pixel non siano vicini tra
    loro è l'unico modo per cambiarne il colore. Usare le selezioni in
    questi casi sarebbe praticamente impossibile.